[ AMBIENTE ] [ FLORA ] [ FAUNA ] | FOTO |
|
Percorrendo in auto la strada litoranea adriatica salentina, a circa 5 Km. da San Cataldo (l'antico Porto Adriano a servizio di Lecce) si raggiunge la zona umida delle Cesine che si estende per 620 ettari con la sua Oasi Naturalistica di rara bellezza, caratterizzata dalla presenza di una ricca e varia vegetazione oltre ad una numerosa fauna stanziale e migratoria.
il suo nome deriva dal latino "Seges" (zona incolta, abbandonata) e ricorda la pratica medioevale di tagliare gli alberi e di bruciare i boschi per ricavare terreni fertili. Era una cittadella che si ergeva nei dintorni del castello di caccia realizzato da Alfonso Dell'Acaya. I due stagni Salapi e Pantano Grande, alimentati dalla piogge, sono separati dal mare da un cordone di dune sabbiose.
L'oasi è stata istituita nel 1978 a seguito della dichiarazione di valore internazionale della zona per effetto della convenzione firmata a Ramsar (Iran) il 2/2/1971 e nel 1980 è stata riconosciuta Riserva Naturale dello Stato di Popolamento animale.
Attualmente l'Oasi, che comprende 380 dei 620 ettari della zona umida, è gestita dal WWF.
Nella riserva vi è la masseria "Le Cesine", adibita a foresteria e centro visite. Una serie di sentieri natura attraversano le pinete e la macchia mediterranea terminando con capanni di osservazione che si affacciano sui pantani; uno di questi sentieri è attrezzato per essere fruito dai portatori di handicap.
COMUNE DI VERNOLE - PIAZZA VITTORIO VENETO, 54 - VERNOLE (LE) Telefono 0832 899001 - Posta elettronica Certificata C.F. 80010490755 - P.I. 02378100750 U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico |