Sito Ufficiale del Comune di Vernole
            
    Home Servizi Autocertificazione

SERVIZI

Autocertificazione

Modulo autocertificazione completa

Di seguito si fornisce il modulo per l'autocertificazione disponibile in vari formati:

Modulo atto di notorietà generico

Di seguito si fornisce il modulo per l'atto di notorietà disponibile in vari formati:
Per la compilazione on-line delle autocertificazioni utilizzare il servizio fornito dalla Regione Puglia: vernole.mycity.it

INFORMAZIONI SULL'AUTOCERTIFICAZIONE

Consiste nella facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte (firmate) dall'interessato. (D.P.R. 28 Dicembre 2000, n.445)
La firma non deve essere più autenticata.
L'autocertificazione sostituisce i certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio. La pubblica amministrazione ha l'obbligo di accettarle, riservandosi la possibilità di controllo e verifica sulla veridicità del loro contenuto.

Questa dichiarazione sostituisce a tutti gli effetti di legge:

Che cosa si può autocertificare

Atto di notorietà

Sottoscrivendo con la propria firma un dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ognuno, sotto la propria responsabilità può rendere alla pubblica amministrazione, ai concessionari e i gestori di pubblici servizi e ai soggetti privati che vi consentono, dichiarazioni che riguardano stati, fatti e qualità personali a diretta conoscenza dell'interessato non compresi nell'elenco precedente.

Le dichiarazioni possibili sono:
Tale dichiarazione, può riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui il dichiarante abbia diretta conoscenza.

Dove si può utilizzare

L'autocertificazione e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono utilizzabili nei rapporti con le amministrazioni pubbliche, compresi gli istituti e le scuole, le istituzioni universitarie, le aziende e le amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le regioni, province, comuni e comunità montane, camere di commercio e qualsiasi altro ente di diritto pubblico . Sono inoltre utilizzabili nei rapporti con imprese esercenti servizi di pubblica necessità e di pubblica utilità (Poste, Enel, Telecom, Aziende del Gas, ecc.), nonchè ai privati che vi consentono, ciò significa che i privati, come ad esempio banche ed assicurazioni, hanno la possibilità di accettare l'autocertificazione, ma non sono obbligati a farlo, poichè si tratta di una facoltà e non di un obbligo.
Fate attenzione però, alcuni gestori di servizi pubblici svolgono anche attività di tipo privato, ad esempio l'Ente Poste è tenuto ad accettare l'autocertificazione nella gestione del servizio postale, ma non è tenuto a farlo nei servizi bancari, per i quali è assimilato ad un privato. Alcuni soggetti privati possono svolgere attività in concessione (per conto di soggetti pubblici): le banche, che sono private, sono tenute ad accettare l'autocertificazione quando riscuotono il pagamento dei tributi per conto di un'amministrazione e gestiscono quindi un servizio pubblico.

Non sono sostituibili con l'autocertificazione i sottoelencati documenti:

False dichiarazioni

Le false dichiarazioni dei cittadini, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (articolo 76 D.P.R. 28 Dicembre 2000, n.445) Le amministrazioni sono tenute a procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai cittadini.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti, fermo restando l'applicazione delle sanzioni penali previste.

E se non viene accettata?

Il pubblico ufficiale o il funzionario dell'ufficio pubblico che non ammette l'autocertificazione o la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, nonostante ci siano tutti i presupposti per accoglierla, incorre nelle sanzioni previste dall'articolo 328 del Codice penale e rischiano di essere puniti per omissioni o rifiuto di atti d'ufficio.
Il cittadino dovrà, in primo luogo, accertare chi è il responsabile della pratica inoltrata, richiedendo nome, cognome e qualifica, inoltre è necessario conoscere il numero di protocollo della stessa e il tipo di procedimento attribuito.


ERRORI FREQUENTI

Nella compilazione dell´autocertificazione occorre usare la massima attenzione onde evitare che quanto dichiarato possa essere invalidato a causa di imprecisioni od inesattezze.
Gli errori più frequenti sono dovuti a:


COMUNE DI VERNOLE - PIAZZA VITTORIO VENETO, 54 - VERNOLE (LE)
Telefono 0832 899001 - Posta elettronica Certificata
C.F. 80010490755 - P.I. 02378100750
U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Utenti on-line: 16 - Pagine visitate: 6607980 - Visitatori: 1651345
Sito realizzato da WicitY - Copyright © Comune di Vernole